Buongiorno, Ester ci parla di The Sweet Spot, il romance di Adriana Locke edito da Queen Edizioni. Palmer ha detto basta agli uomini di passaggio. Deve farlo per sé stessa, ma soprattutto per suo figlio: si meritano un lieto fine. Non è però così facile se l’ultimo arrivato in città è un famoso ex giocatore di baseball che vuole provarci con lei!
TITOLO ORIGINALE: The Sweet Spot
SERIE: no serie, autoconclusivo
AUTORE: Adriana Locke
DATA DI PUBBLICAZIONE: 2 Aprile 2025
EDITORE: Queen Edizioni
SERIE: no serie, autoconclusivo
AUTORE: Adriana Locke
DATA DI PUBBLICAZIONE: 2 Aprile 2025
EDITORE: Queen Edizioni
TRADUTTORE: Alessandra Castellengo
GENERE: romance
FINALE: chiuso
GENERE: romance
FINALE: chiuso
TRAMA
Palmer Clark, madre single, ha giurato a sé stessa di non avere niente a che fare con il nuovo arrivato in città. Certo, le sue parole dolci rischiano di farla sciogliere, e per di più ama i cuccioli e il resto della comunità lo adora, ma Palmer cerca solo un po’ di stabilità.
E niente, in Cole, comunica sicurezza.
Cole è solo di passaggio, in visita ai suoi genitori, almeno finché un colpo di fulmine non scuote ogni suo progetto e cambia la sua idea di pausa dalla major league di baseball. Certo, non ha mai avuto una relazione a lungo termine, ma qualcosa in Palmer sembra dirgli che a volte vale la pena mettersi a nudo per qualcuno.
Per trovare la via giusta, Palmer e Cole impareranno che bisogna solo avere fede in amore e lanciarsi nel vuoto… oltre ogni paura.
RECENSIONE
Palmer Clark è una madre single trentaduenne, terrorizzata perché gli uomini le spezzano il cuore senza darle nulla in cambio. Quindi ha deciso di non perdere tempo in storie inutili e di cercare una relazione duratura anche per il bene del figlio Ethan. Colson (Cole) Beck è un trentenne bello, ex giocatore di baseball professionista che ha deciso di andare a trovare i genitori. Incontra Palmer rimanendone affascinato e ci prova, ma la ragazza lo tiene a distanza, non vuole cedere perché è consapevole che lo sportivo se ne andrà e avvicinarsi sarebbe pericoloso. Nonostante i buoni propositi, a causa di una serie di eventi, i due non fanno altro che incontrarsi, avvicinarsi e scoprirsi. Come si può resistere? Palmer deve capire se fidarsi di lui facendo entrare nell’equazione anche Ethan, tuttavia Cole ha qualcosa che lo tormenta e una telefonata cambia la vita e in molti subiranno le conseguenze. Adriana Locke con uno stile ironico sottolinea l’importanza dello sport nei ragazzi per fargli fare qualcosa di sano, focalizzandosi sul sentirsi squadra. Leggiamo del senso di famiglia tra Palmer ed Ethan, cosa significhi “casa”, ma qualcosa aleggia sullo sfondo, un colpo di scena che ci spiazza, con pagine di una tristezza infinita. Palmer è una donna che ha fatto scelte sbagliate, che deve gestire una realtà complicata, ma che vuole diventare più saggia o almeno ci prova, con il desiderio di volere qualcuno che resti non solo per lei, ma soprattutto per Ethan. Il libro è incentrato sullo splendido rapporto madre/figlio, anche nei momenti bui. Palmer pensa al figlio e incentrata la sua vita su di lui e proprio per il suo passato vorrebbe qualcosa di più da offrirgli. Con Cole avrebbero una scadenza perché lui è di passaggio e in più non è abituata a qualcosa di bello e non sa gestirlo, è spaventata. Cole è in un momento difficile perché ha un futuro incerto: cosa è senza baseball? Deve dare una svolta alla sua nuova vita e quando si avvicina a Palmer e Ethan si calma, sentendosi parte di qualcosa e lui si incastra benissimo con i due. Tuttavia non vuole essere un peso e agisce di conseguenza. Ci sono diversi personaggi minori, tra i quali i genitori di Cole con la loro saggezza e complicità, ma il più significativo è senza dubbio Ethan, con le battute da dodicenne, ragazzino da una parte, ma con una maturità incredibile. I protagonisti si piacciono, ma sono bloccati per scelta. Tra loro c’è dolcezza, comprensione, complicità e troviamo tutto questo anche nei momenti di passione. La copertina del libro è bella e il titolo ha un significato. Questa storia ci fa capire che non si può forzare il destino, anche se i piani sono altri. Non si possono prendere decisioni per paura, bisogna far decidere alle persone liberamente. Palmer e Cole hanno idee precise, sono determinati, ma vengono travolti dalla realtà e per fortuna alla fine decidono per il meglio.
Ester
Nessun commento:
Posta un commento