mercoledì 9 aprile 2025

RECENSIONE "The darkest corner of the heart. Sei tu la mia sfida" di Lisina Coney

 



TITOLO: The darkest corner of the heart. Sei tu la mia sfida
TITOLO ORIGINALE: The darkest corner of the heart
SERIE: #2 The Brightest Light, autoconclusivo
AUTORE: Lisina Coney
DATA DI PUBBLICAZIONE: 28 Marzo 2025
EDITORE: Queen Edizioni
TRADUTTORE: Giulia Zappaterra
GENERE: romance
FINALE: chiuso




TRAMA

Maddie Stevens non si è mai sentita all’altezza. Non abbastanza da guadagnarsi l'amore dei suoi genitori. Non abbastanza da smettere di essere un peso per suo fratello. Non abbastanza per costruire la vita che ha sempre sognato. Dopo un infortunio che potrebbe cambiare per sempre la sua carriera, è convinta che la sua vita sia finita. E poiché l'universo ha un crudele senso dell'umorismo, il suo fisioterapista si rivela un brontolone che non sembra nemmeno apprezzarla poi tanto. Per sei settimane, sarà costretta a guardare quella bella barba e ad ascoltare quella voce profonda che le fa girare la testa. Come se non bastasse, James Simmons ha dieci anni più di lei, ed ecco che innamorarsi di lui diventa la ricetta perfetta per un disastro. Ma quando il loro percorso insieme fa sì che i confini inizino a confondersi, resistere alla tentazione diventa quasi impossibile.

RECENSIONE

Maddie Stevens è una ventunenne con un passato triste caratterizzato dall’assenza di amore dei genitori. Ha potuto contare solo sul fratello Sam che le ha fatto da tutore e sulla cognata Gace, ma si sente un peso per loro. Da anni ha un’unica costante sana che le sta per dare l’opportunità della vita e si dedica con tutta sé stessa, fino a quando spinge troppo e si fa male. È stata una irresponsabile e si sente in colpa. James Simmons è il fisioterapista di trentuno anni imponente, intimidatorio e bello che si occuperà di lei. Non sorride ed è poco amichevole, ma è bravo nel suo lavoro e Maddie si deve fidare, riprogrammando il futuro. Spesso l’oscurità la avvolge e il dottore non ha mai visto un paziente così sconfitto e vuole aiutarla. Durante la terapia si avvicinano, ma a causa della differenza di età e del rapporto medico/paziente non si spingono tanto in là. Tuttavia sono simili sotto certi aspetti e nonostante i buoni propositi, alla fine non possono fare altro che lasciarsi investire dai sentimenti che crescono inesorabili. Lisina Coney continua ad affrontare tematiche impegnative e scrive un libro profondo. Conosciamo già Maddie che analizza il suo passato con precisione chirurgica: la mamma alcolizzata, il padre assente e Sam il suo punto di riferimento. Per il suo vissuto è diventata forte ed è dovuta crescere in fretta, tuttavia in alcuni momenti si sente fragile, insicura e mai abbastanza. Ha subito danni psicologici che la influenzano ancora, tanto da non farle credere in una relazione a causa della paura dell’inevitabile abbandono perché tutti la lasciano. Pure James ha pesi da portare e questioni irrisolte. Vuole entrare nel mondo della ragazza, vuole capirla, ma lei ha un muro eretto da troppi anni e non è facile. Lei gli racconta di sé e anche lui si apre, svelandosi poco alla volta e scoprendo il suo passato James diventa ancora più protettivo. Tra loro però c’è il problema dell’età con il timore del dottore di privarla delle esperienze che dovrebbe fare. Alla fine costruiscono il rapporto mattone dopo mattone con il dialogo e affrontando le paure. Ci sono diversi personaggi minori, soprattutto la già conosciuta famiglia di Maddie. I più incisivi restano il fratello e angelo custode Sam e Grace con la sua saggezza infinita. I protagonisti sono in fasi diverse della vita ma sotto le lenzuola sono perfetti, con un sesso passionale e spinto. La cover segue lo stile del capitolo precedente ed è in tema. Questa è una storia più complessa di quello che si pensa. I danni che le parole o gli eventi possono fare sono devastanti, ma leggiamo della forza di Maddie di uscirne. Al suo fianco cammina James, che la aiuta al meglio verso un futuro nuovo, in fondo si cambia e cambiano gli obiettivi.




Ester







Nessun commento:

Posta un commento