mercoledì 23 febbraio 2022

BLOG TOUR "Namiko e i giardini di Kyoto" di Andreas Séché: 5 MOTIVI PER LEGGERE IL ROMANZO

 



DATA DI PUBBLICAZIONE: 15 Febbraio 2022

TITOLO: Namiko e i giardini di Kyoto

AUTORE: Andreas Séché

GENERE: narrativa contemporanea
EDITORE: Mondadori

TRAMA

Quando un giornalista tedesco di ventinove anni si reca in Giappone per un reportage sull'arte dei giardini, non può certo prevedere che questo viaggio cambierà la sua vita per sempre. Nel corso delle sue passeggiate nei giardini di Kyoto incontra infatti la misteriosa e sensibile studentessa Namiko, custode di un rapporto intimo con la natura, e ne rimane immediatamente affascinato. Ascoltandola ripercorrere l'arte millenaria che rende questi giardini spazi di meditazione e armonia, si rende conto che la donna sussurra e che il tono sommesso della sua voce regala alle parole un'intensità e un significato del tutto nuovi, in grado di toccare le corde più profonde dell'anima. Namiko sussurra non solo con le parole, ma anche con i gesti, lo sguardo e il tatto. Per il giornalista è solo il primo passo di un lungo viaggio, dentro una cultura celata nei caratteri della scrittura e nei tradizionali kúan che il protagonista inizierà a comprendere con l'aiuto del padre di Namiko. Finché una notte, seduto al fianco della giovane donna nel "giardino dei sospiri alla luna" ad ascoltare la melodia di un flauto tradizionale, si troverà a dover prendere una decisione difficile e da cui non potrà tornare indietro.

Attraverso una storia d'amore unica e commovente che mette a confronto la mentalità occidentale con quella orientale, questo romanzo esplora l'eterno dilemma tra ragione e cuore, tra avere ed essere, trovando una risposta nella poesia.



BLOG TOUR: 5 motivi per leggere 
il romanzo


1. Per l’ambientazione e l’atmosfera che si vive leggendo il libro. Se amate le storie ambientate nel Giappone è il libro per voi. Verrete catapultati nel cuore di Kyoto, vecchia città imperiale nonché ex capitale del Giappone, ammirerete la bellezza dei ruscelli e della natura per la quale i giapponesi provano un profondo rispetto, conoscerete le usanze della loro cultura e sentirete il rintocco delle campane dei templi buddisti e le note lente e gravi dello shakuhachi, il flauto dritto giapponese.


2. Chi non è rimasto affascinato almeno una volta dai bellissimi giardini zen? In questo libro potrete scoprire la cura che i giapponesi mettono per realizzarli. Nulla è lasciato al caso. Ogni albero, ogni cespuglio e ogni pietra sono pensati, posati e curati. Nei giardini zen ci deve essere l’armonia di ogni elemento e le cose vecchie trovano una nuova esistenza.


3. Il protagonista è un giornalista tedesco di ventinove anni che arriva in Giappone per scrivere un articolo sull’arte dei giardini zen. Ma non può certo immaginare di innamorarsi della cultura giapponese, delle usanze orientali e di Namiko, la donna che gli stravolgerà la vita.


4. Namiko è una giovane donna che da quando sua madre è morta per metterla al mondo ha avuto accanto un padre pronto a sostenerla e a farle vedere il mondo, proprio come fa con il protagonista della storia. Namiko sussurra quando parla, fa conoscere al protagonista tutte le curiosità sul Giappone e sull’Oriente, gli insegnerà l'importanza della lentezza, del parlare piano e a bassa voce, dell'esprimersi senza clamore e ad amare la natura e gli alberi. Lei è la portatrice e simbolo della cultura orientale in cui vive.


5. Perché attraverso questo libro potrete viaggiare in Giappone stando comodamente seduti sul divano. Grazie alla bravura dell’autore che rende vividi i personaggi e l’ambientazione possiamo compiere un viaggio nella cultura giapponese che farà riscoprire l’importanza dell'intuizione nel decifrare la realtà e che ci avvicinerà ai segreti racchiusi nell'arte dei giardini zen.

Nessun commento:

Posta un commento