DATA DI PUBBLICAZIONE: 8 Gennaio 2022
TITOLO: Perché non sanno
AUTORE: Dario Buzzolan
GENERE: narrativa contemporanea
EDITORE: Mondadori
TRAMA
Cecilia ha trent'anni ma ha già vissuto molto, probabilmente troppo. Ha perso tutto e tutti che era ancora ragazzina, e nel corso degli anni, lentamente, con caparbietà, è riuscita a rimettersi al mondo. Ora fa il vino, in società con la sua migliore amica, e si accinge a costruire una famiglia tutta sua. Per lei dovrebbe essere giunto, finalmente, il momento di buttarsi alle spalle fatica, sofferenza, incertezza e cominciare a vivere davvero. Allora perché, quando riceve via mail da un indirizzo sconosciuto la foto di un adolescente altrettanto sconosciuto, si convince che non si tratti di banale spam bensì di Thomas, figlio del suo amato fratello Gregorio, trader emigrato a Londra e scomparso in un incidente aereo all'indomani del grande crollo finanziario del 2008? Perché è disposta a tutto – salire su navi e aerei, perdersi in luoghi remoti, seguire ossessivamente anche le tracce più labili – per capire se il ragazzo della foto sia davvero il nipote che ha visto solo in un paio di foto da neonato e poi mai più, unico superstite della sua martoriata famiglia? Perché mettere a rischio tutta la sua vita presente per braccare un fantasma del passato? Al culmine di una disperata ricerca dentro e fuori di sé, che incrocia drammi e vittime di quel ricorso spietato della Storia che chiamiamo crisi economica e che in realtà – come lei stessa ben sa per averlo vissuto sulla propria pelle – è un'interminabile sequela di storie individuali, di persone in carne e ossa segnate per sempre, Cecilia troverà in un luogo sconosciuto, quella Grecia che è origine del mondo e insieme Paese più martoriato dalla Grande Crisi, una verità sconvolgente e crudele – e al tempo stesso la propria redenzione.
BLOG TOUR: Cinque motivi
per leggere il romanzo
1. Perché Buzzolan tratta nei suoi libri tematiche importanti e attuali. In questo romanzo affronta la crisi economica iniziata con il fallimento nel cuore della notte della quarta banca d’affari del mondo a New York che ha prodotto a catena una grave crisi finanziaria nell'economia americana. La recessione ha poi gradualmente assunto un carattere globale, spinta da meccanismi finanziari di contagio, e perdurante con la spirale recessiva che si è ulteriormente aggravata, in diversi Paesi europei (Europa mediterranea e altri), con la crisi del debito degli Stati sovrani europei.
2. Perché la protagonista della storia è Cecilia, una donna trentenne dal passato doloroso e complesso che in seguito ad alcuni eventi difficili decide di reinventarsi. Dopo tanta fatica e costanza riesce a creare, insieme ad una sua amica, le Cantine Anna Ala, l’unica azienda vinicola gestita da donne. Fin quanto la sua vita verrà nuovamente smossa dalla presunta foto di Thomas, il figlio di suo fratello Gregorio, che la porterà a compiere un viaggio fisico e interiore.
3. Perché da studentessa di Agraria mi sono innamorata delle descrizioni che l’autore fa delle bellissime colline piemontesi con i filari ordinati e scheletriti da una parte, della sterrata che corre tra gli ippocastani fino alla provinciale dall’altra. Mi sono immersa nella bellezza della natura, ho ammirato i colori del cielo che sfumano dal grigio al verde, in mille toni differenti e ho sentito il rumore delle gazze che gracchiano.
4. Perché Dario Buzzolan ha una scrittura scorrevole che calamita il lettore alle pagine. Importante è il realismo delle sue storie e dei personaggi, l’accento che pone sulla famiglia e su contesto storico.
5. Perché "Perché non sanno” è una storia attuale e avvincente, che tratta tematiche odierne e che ha un pizzico di mistero che ci porta a rimanere attaccati alle pagine per scoprire la verità sul nipote della protagonista.
Nessun commento:
Posta un commento