mercoledì 9 febbraio 2022

RECENSIONE "L'equazione del cuore" di Maurizio De Giovanni

 



TITOLO:
 L'equazione del cuore
SERIE: no serie, autoconclusivo
AUTORE: Maurizio De Giovanni
DATA DI PUBBLICAZIONE: 1 Febbraio 2022
EDITORE: Mondadori
GENERE: narrativa contemporanea
AMBIENTAZIONE: Italia
FINALE: chiuso







TRAMA

Dopo la morte della moglie, Massimo, professore di matematica in pensione, vive, introverso e taciturno, in una casa appartata su un’isola del golfo di Napoli. Pesca con metodo e maestria e si limita a scambiare rare e convenzionali telefonate con la figlia Cristina, che vive in una piccola città della ricca provincia padana. A interrompere il ritmo di tanto abitudinaria esistenza la notizia di un grave incidente stradale: la figlia e il genero sono morti, il piccolo Checco è in coma. Massimo deve assolvere i suoi doveri. Crede, una volta celebrata la cerimonia funebre, di poter tornare nella sua isola, e lasciare quel luogo freddo e inospitale. Non può. I sanitari lo vogliono presente accanto al ragazzino che giace incosciente. Controvoglia, il professore si dispone a raccontare al nipote, come può e come sa, la “sua” matematica, la fascinosa armonia dei numeri. Fuori dall’ospedale si sente addosso gli occhi della città, dove lo si addita, in quanto unico parente, come tutore del minore, potenziale erede di una impresa da cui dipende il benessere di molti. Da lì in poi quanto mistero è necessario attraversare? Quanto umano dolore bisogna patire? Per arrivare dove? Maurizio de Giovanni scrive una delle storie che ha sempre sognato di raccontare. E ci consegna a un personaggio, tormentato e meravigliosamente umano, messo dinanzi al mistero del cuore.

RECENSIONE

L’equazione del cuore è il nuovo libro di Maurizio di Giovanni che ha conservato nel cassetto per ben dieci anni. Dimenticate il commissario Ricciardi e i Bastardi di Pizzofalcone, perché non ci saranno omicidi, né piste da seguire, né sangue. L’equazione del cuore è una storia d’amore travolgente tra un nonno e suo nipote. Dopo la morte della sua amata moglie, Massimo, professore di matematica in pensione dal carattere taciturno e loquace, vive una vita solitaria a Solchiaro, un’isola del golfo di Napoli, che tempo prima era stata il luogo di villeggiatura della sua famiglia. Sua figlia Cristina si è trasferita al nord dopo il matrimonio con un ricco imprenditore. Massimo la vede solo nei mesi estivi quando Cristina torna sull’isola con suo figlio Francesco, detto Checco. Massimo non ha mai costruito un vero rapporto con il nipotino, ma quest’ultimo ama trascorrere il tempo con il nonno quando vanno a pesca insieme. Una notte però tutto cambia. In seguito a un incidente stradale, Cristina e suo marito perdono la vita, mentre il piccolo Checco è miracolosamente vivo, è in coma e lotta tra la vita e la morte. Inizialmente Massimo non prova nulla per la condizione in cui trova suo nipote, non si interessa di lui, ma pian piano capisce che deve fare qualcosa. Sceglie di restare, inizia a parlargli anche se non sa se lui può sentirlo e si rende conto che deve prendere delle decisioni importanti. L’equazione del cuore è un romanzo dolce e doloroso al tempo stesso, che ci porta a seguire la crescita emotiva che compie il protagonista di fronte a una variabile che sconvolge tutti gli schemi su cui si poggia la sua vita. Attraverso i dialoghi interiori di Massimo capiamo i confini che si è costruito con la matematica, le abitudini che ama e che lo fanno sentire protetto, le formule a cui ricorre quando la variabile della morte della figlia e del coma del nipote sconvolgono tutto quando e poi ancora, il coraggio che ha di restare, di non arretrare. Anche questa volta Massimo De Giovanni ha fatto la sua magia e ci ha donato una storia profonda e delicata che rapirà il cuore dei suoi lettori.




Nessun commento:

Posta un commento