sabato 28 maggio 2022

RECENSIONE "Predestinati" di Abbi Glines

 


TITOLO: Predestinati
TITOLO ORIGINALE: Predestined
SERIE: #2 The Existence (contiene la novella #2.5 Leif)
AUTORE: Abbi Glines
DATA DI PUBBLICAZIONE: 25 Maggio 2022
EDITORE: Hope Edizioni
TRADUTTORE: Nino Naso
GENERE: paranormal romance
FINALE: aperto







TRAMA

«A ciò che è protetto dalla Morte non può essere fatto alcun male. E tu, piccola mia, sei la sola cosa che proteggo.»
In questo secondo capitolo della saga troviamo Pagan Moore che, dopo aver salvato il suo ragazzo dall’eterna dannazione, spera che nella sua vita le cose tornino normali. Beh, per quanto normale possa essere la vita quando vedi le anime e il tuo ragazzo è la Morte. Ma per Pagan, il destino ha altri piani. Il quarterback del liceo e rubacuori indiscusso, Leif Montgomery, è scomparso. Mentre la città è in un subbuglio, Pagan ha i nervi a fior di pelle per altri motivi. A quanto pare, il caro vecchio Leif non è affatto un normale adolescente e non è nemmeno umano. Secondo la Morte, Leif non ha un’anima. Il quarterback potrebbe aver lasciato la città, ma continua a farsi vivo nei sogni di Pagan… senza invito.

RECENSIONE

ATTENZIONE! Questo è il secondo libro di una serie. Dovete necessariamente leggere i libri in ordine cronologiche poiché la vicenda è tutta concatenata. 
Abbi Glines torna in Italia con la serie paranormal romance e Young Adult. Predestinati è il secondo volume della serie The Existence che fonde una trama fantasy con il romance, dando vita ad un amore impossibile che non deve esistere e che va al di là della vita e della morte. Il paranormal è un genere affascinante che mi ha sempre affascinata e che leggo spesso e volentieri. Nel primo volume della serie abbiamo conosciuto Pagan, una ragazza di diciassette anni come tante, che però possiede un dono particolare: riesce a vedere le anime dei morti, di coloro che vagano sulla Terra e che non hanno oltrepassato la linea. Pagan ha imparato a convivere con questo dono da tutta la vita e vive come se queste anime non esistano. Ma tutto cambia quando Dank, un ragazzo misterioso nonché una delle anime che vede inizia a parlarle. Cosa vuole da lei? Perché le parla? Questo ragazzo avvolto da un’aura di mistero si avvicina sempre di più, instaura un legame importante con lei e comincia a farle provare dei sentimenti nuovi che col tempo diventano più profondi e radicati. Sentimenti che li affascinano e che al tempo stesso li spaventano. In questo secondo volume ritroviamo Pagan e Dank dove li abbiamo lasciati alla fine del primo libro. Durante la lettura ci vengono rivelati parecchi misteri, a partire da chi è Leif e cosa lo lega a Pagan e perché quest’ultima può vedere le anime. Ora Pagan, oltre a vedere le anime di coloro che non hanno oltrepassato la linea, fa sogni che somigliano a fatti realmente accaduti nella sua vita e sente spesso una voce - che sembra essere quella di Leif - che la avverte che l’ora sta per arrivare. Ma cosa vuole dire? La nostra protagonista è forte ed è disposta a tutto per le persone che ama, anche a perdere sé stessa. Assistiamo al cambiamento di Dank, ai suoi sentimenti che si fanno più profondi grazie a Pagan e a tutto ciò che è disposto per proteggerla. Il loro è un sentimento puro, bellissimo, più forte di qualsiasi sentimento umano. Il mistero diventa sempre più intrigante e si infittisce mescolandosi a un pizzico di suspense. Anche questa volta Abbi Glines ha saputo creare dei personaggi ben delineati, una narrazione dal ritmo perfetto e incalzante che non annoia mai e costruire un’ambientazione paranormale con sfumature oscure che ci avvicina e ci respinge. La sua scrittura scorrevole e attenta ai dettagli dà spazio ai pensieri, alle emozioni e agli stati d’animo della protagonista. Una volta che inizierete a leggere non riuscirete più a fermarvi tanta è la curiosità di scoprire cosa accadrà e quali sorprese l’autrice riserverà al lettore. A fine libro troverete anche la novella #2.5 della serie dedicata interamente al personaggio di Leif che ci fa ripercorrere gli eventi dal suo punto di vista e che ci fa capire parecchie cose su di lui e sul suo rapporto con Pagan. Questa volta il finale è molto più chiuso del precedente, anche se si intuisce che la storia di Pagan e Dank non è sicuramente finita qui perché c’è ancora altro da scoprire nel prossimo e ultimo volume.



Nessun commento:

Posta un commento