DATA DI PUBBLICAZIONE: 7 Giugno 2022
TITOLO: La libraia che salvò i libri
AUTORE: Kerri Maher
GENERE: narrativa contemporanea
EDITORE: Garzanti
TRAMA
Parigi, 1919. Per Sylvia i libri sono sinonimo di indipendenza e libertà. Nessuno meglio di lei, che è una libraia, sa che hanno un potere immenso e che nulla dovrebbe ostacolarlo. Non tutti, però, credono nella magia della letteratura e c'è chi vuole ridurla al silenzio. È quello che accade all'Ulisse di James Joyce: in quelle pagine Sylvia ha ritrovato sé stessa, mentre altri vi vedono qualcosa di indecente e pericoloso. Per questo vogliono proibirlo. Sylvia deve impedirlo, e perciò decide di pubblicarlo, prima in tutto il mondo. Lei che non è un editore, ma solo la proprietaria della Shakespeare & Co., una piccola libreria dagli immensi scaffali in legno aperta tra mille difficoltà, un accogliente rifugio per chiunque ami i libri. Tra quelle mura, Sylvia sta per fare la storia e non è sola. Parigi è la città dove tutto è possibile: nei suoi caffè nascono indissolubili amicizie letterarie tra personalità del calibro di Ernest Hemingway, Ezra Pound, Gertrude Stein e James Joyce. Saranno proprio loro ad aiutarla e a sostenerla. Perché non posso - no permettere che i lettori non beneficino di quelle parole. Non possono permettere che la censura abbia la meglio. Anche se questo, per Sylvia, significa correre il pericolo di perdere quello a cui tiene di più: la Shakespeare & Co. e il suo amore. A guidarla e a darle coraggio sono il potere dei libri e della libertà. Traendo spunto dalla vera storia di Sylvia Beach, fondatrice della nota libreria parigina Shakespeare & Co. e prima editrice dell'Ulisse di James Joyce, Kerri Maher ha costruito un romanzo indimenticabile venduto in oltre quindici paesi. Una protagonista i cui sogni portano lontano. Un inno alla letteratura che va difesa a ogni costo. Un viaggio nella Parigi degli anni Venti insieme agli scrittori più famosi dell'epoca. Un omaggio a una libreria storica ancora oggi meta degli appassionati.
BLOG TOUR: Shakespeare and Company
La libraia che salvò i libri è ispirata alla vera storia di Sylvia Beach, una donna realmente esistita che ha fondato nel 1919 la libreria Shakespeare and Company. Un luogo che è diventato un luogo d’incontro per importanti scrittori del calibro di Ezra Pound, Ernest Hemingway e James Joyce. Sylvia Beach faceva circolare titoli banditi nel Regno Unito e negli Stati Uniti, come L'amante di Lady Chatterley di David Herbert Lawrence o l'Ulisse di James Joyce, che, censurato in quei due Paesi, venne stampato per la prima volta, nel 1922, proprio dalla Beach.
A dispetto del valore storico culturale che Shakespeare and Company ha ottenuto nel corso del tempo, questa libreria non è un museo o un vecchio cimelio da osservare a distanza: è un posto vivo e attivo, che continua a offrire eventi sociali e culturali in cui è possibile incontrare autori, artisti e personaggi interessanti provenienti da tutto il mondo.
Situata lungo la riva gauche della Senna, a due passi dalla Cattedrale di Notre-Dame, la libreria è diventata una delle attrattive maggiori di una città come Parigi. Una connessione con epoche passate, romantiche e attraenti.
Il fatto che questa libreria sia stata oggetto delle attenzioni del noto regista Woody Allen (che tra l’altro, decide di includere nel suo film tributo a Parigi “Midnight in Paris”) parla da sé. Lo stile romantico, nostalgico e un po’ sognatore con cui questo regista hollywoodiano dipinge la città attraverso istituzioni come questa libreria non è molto diverso dalla realtà. Tra gli altri film girati al suo interno, ricordiamo anche una bella scena in Before Sunset (Prima del tramonto), film girato a Parigi con Ethan Hawke e Julie Delpy. I due protagonisti si incontrano proprio tra i libri di questa magica libreria.
La libreria funge anche come sala da lettura. Qui è possibile infatti soffermarsi su una poltrona confortevole per passare un po’ di tempo leggendo un libro senza essere disturbati (se non da qualche gatto che circola liberamente al suo interno).


Nessun commento:
Posta un commento