venerdì 3 giugno 2022

RECENSIONE "Sotto la porta dei sussurri" di TJ Klune

 


TITOLO: Sotto la porta dei sussurri

TITOLO ORIGINALE: Under the Wispering Door
SERIE: no serie, autoconclusivo
AUTORE: TJ Klune
DATA D’USCITA: 17 Maggio 2022
EDITORE: Mondadori
TRADUTTORE: Benedetta Gallo
GENERE: fantasy
FINALE: chiuso




TRAMA

Quando un mietitore va a prenderlo al suo stesso funerale, Wallace comincia a sospettare di essere morto. E quando Hugo, il proprietario di una singolare sala da tè, si offre di aiutarlo ad "attraversare", Wallace capisce che, sì, deve proprio essere morto. Ma Wallace non si rassegna ad abbandonare una vita che sente di avere a malapena attraversato ed è deciso a vivere fino in fondo anche un piccolo scampolo, anche una breve parentesi di esistenza che, se vissuta pienamente, può farsi intera.

RECENSIONE

Sotto la porta dei sussurri è il nuovo piccolo gioiello di TJ Klune che entrerà sin da subito nel vostro cuore. Veniamo catapultati nell’ambientazione così vivida e realistica a conoscere Wallace, un avvocato con il cuore di ghiaccio che pensa che il denaro è tutto nella vita e che tutto deve funzionare alla perfezione, anche a costo di ferire il prossimo. Un personaggio che fa subito pensare a Scrooge inventato dalla penna di Charles Dickens. Il rimando a questo grande classico di Natale è molto evidente ma con risvolti che si discosta dalla tradizione, diventando un romanzo originale. Quando un mietitore va a prenderlo al suo stesso funerale, Wallace comincia a sospettare di essere morto. E quando Hugo, il proprietario di una singolare sala da tè chiamata “Il passaggio di Caronte”, si offre di aiutarlo ad attraversare, Wallace capisce di essere davvero morto e che non è ancora pronto a lasciar andare una vita che gli sembra di aver vissuto a malapena. Il libro è la storia di un viaggio dentro se stessi, di un nuovo inizio della vita, di come il protagonista ritrova se stesso con determinazione. TJ Klune ci descrive cosa succede secondo lui dopo la morte, immaginando un momento di transizione tra la morte e qualsiasi cosa ci sia dopo. E lo fa attraverso un’ambientazione così vivida e magica, senza regole troppo precise, ma abbozzata per i personaggi e quanto basta per capire e seguire la storia, attraverso un processo di accettazione della morte fino al conforto e supporto a chiunque debba affrontare lo stesso dolore che ha dovuto subire lui perdendo il suo compagno. La scrittura di Klune è evocativa e calamitante, permette di immergersi completamente nella storia, di sentirsi parte della famiglia che si crea e di stare al fianco dei personaggi durante la loro crescita. La prosa è densa di dolcezza e trasmette al lettore speranza, fiducia nel futuro e un senso di pace, nonostante le tematiche delicate trattate. Sotto la porta dei sussurri è un libro emozionante e commovente dalla prima fino all’ultima pagina, che ci spezza e ricompone tutti i pezzi della nostra anima, e che con delicatezza e profondità ci parla di temi quali il lutto, la depressione e il suicidio riuscendo così ad essere di conforto e a dare speranza al lettore.




Nessun commento:

Posta un commento