DATA DI PUBBLICAZIONE: 13 Settembre 2021
TITOLO: Illusioni e percezioni
SERIE: #2 The Duchess Gracecurch
AUTORE: Catherine Kullmann
GENERE: regency - romance storico
EDITORE: Vintage Editore
TRAMA
Inghilterra, 1814: allevata dal padre dopo la morte di sua madre, Lallie Grey non sa di essere un'ereditiera. Quando suo padre si rende conto che presto perderà il controllo del patrimonio di sua figlia, cospira per farla sposare con il suo amico, Frederick Malvin, in cambio di una quota del suo capitale. Ma Lallie non è disposta a sposare un uomo che detesta solo perché costretta dal padre. Nel frattempo incontra Hugo Tamrisk, erede di uno dei titoli più antichi d'Inghilterra. Quando Hugo viene in suo aiuto mentre fugge dal matrimonio combinato, la vita di Lallie sembra finalmente assumere la direzione corretta. Ma il passato getta le sue lunghe ombre sul presente, rischiando di compromettere per sempre il futuro e la felicità. Equivoci, gelosie, incomprensioni e rimpianti porteranno a una tempesta perfetta che travolgerà i protagonisti, mettendo in dubbio il lieto fine.
BLOG TOUR: I titoli nobiliari inglesi
La Parìa britannica (Peerage) è la forma di parìa adottata nel Regno Unito di Gran Bretagna e Irlanda del Nord e nelle sue nazioni costitutive. Si tratta del sistema di titoli nobiliari che fa parte del complesso di onori vigente in Gran Bretagna.
I ranghi nobiliari inglesi sono cinque.
In Scozia il quinto rango è detto Lord del Parlamento (Lord of Parliament), poiché i baroni sono titolari di diritti feudali ma non sono pari. Così pure dicasi dei baronetti.
1. DUCA (Duke), proviene dal latino dux. Sua moglie è duchessa (Duchess). Essi saranno il duca e la duchessa di qualcosa, ad esempio il duca e la duchessa di Manchester (Duke and Duchess of Manchester). Il primo figlio maschio di un duca è il suo erede e assumerà il secondo miglior titolo nobiliare del padre come titolo di cortesia (courtesy title).
Quasi tutti i nobili hanno più di un titolo nobiliare a rappresentare la loro scalata ai ranghi della nobiltà.
L'erede di un duca spesso è marchese (Marquess), solo un rango inferiore rispetto al padre. Il titolo potrebbe però essere anche di conte o visconte. Se l'erede di un duca ha un figlio maschio prima di diventare duca a sua volta, suo figlio assumerà il titolo nobiliare di rango immediatamente inferiore al padre come titolo di cortesia.
Se l'erede del duca muore prima del padre, il suo primo figlio maschio diventa l'erede evidente' (heir apparent) del duca e assume il titolo del padre.
A parte l'erede, a tutti i figli maschi di un duca viene dato il titolo di cortesia di Lord seguito dal loro nome.
Ad esempio Lord Richard Somerset o Lord Peter Wimsey. Non sono MAI Lord Somerset or Lord Wimsey.
A tutte le figlie femmine di un duca viene dato il titolo di cortesia di Lady, più il nome e cognome, ad esempio : Lady Mary Clarendon (MAI Lady Clarendon). Titolo che mantengono anche se sposano un non nobile.
Ci si rivolge a loro chiamandoli "Your Grace" (vostra grazia), però i familiari posso chiamarli duca o duchessa.
2. MARCHESE (Marquess o Marquis), proviene dal francese marquis, che deriva a sua volta da marche o march, territorio di media estensione, più grande di una contea, posto nelle zone periferiche del regno.
Dopo il duca , il secondo titolo di maggior rango è quello di MARCHESE (Marquess/Marquis) [pronuncia per entrambe le grafie: markuess].
Sua moglie sarà marchesa (Marchioness [pronuncia: 'marsciuness', n.d.t]).
Un marchese sarà marchese di qualcosa, ad esempio marchese di Queensbury (Marquess of Queensbury).
Lui è il marchese di Queensbury o Lord Queensbury, o semplicemente Queensbury per amici e familiari.
Sua moglie è la marchesa di Queensbury o Lady Queensbury. Si firmerà con il nome proprio e il titolo del marito, ad esempio: Marylou Queensbury.
L'erede evidente di un marchese acquista un titolo di cortesia appena inferiore a quello del padre.
Tutti gli altri figli maschi avranno il titolo di Lord più 'nome e cognome'.
Le figlie avranno il titolo di lady più nome e cognome.
3. CONTE, equivalente continentale (dal latino comes) dell’inglese Earl, dall’anglosassone eorl: è un titolo che prende origine da un capo militare.
Sua moglie è contessa (Countess).
Sarà quasi sempre conte di qualcosa. Ci si riferisce a lui come al "conte di Cranthorpe" o "Lord Cranthorpe", o "Cranthorpe" per i più intimi.
Alcuni conti non usano 'di' come in Earl Spencer (conte Spencer), ma è un caso talmente raro da dover essere evitato a mio parere.
Sua moglie è la contessa di Cranthorpe o Lady Cranthorpe, e si firmerà come Desdemona Cranthorpe.
Come per il duca, l'erede di un conte prenderà come titolo di cortesia il titolo appena inferiore rispetto a quello del padre e il figlio dell'erede, a sua volta, quello immediatamente inferiore.
A tutte le figlie di un conte viene dato il titolo di cortesia di Lady più 'nome proprio' ..ecc. , stessa cosa che per il duca (vedi sopra).
Gli altri figli maschi di un conte sono detti semplicemente "the honorable" (onorevole) , titolo che però non è usato nelle conversazioni informali.
4. VISCONTE (vice-count), dal latino vicecomes.
Sua moglie è viscontessa.
Con questo titolo non è usato il 'di' ('of' ) . Sarà, per esempio, il visconte Brummidge (Viscount Brummidge), normalmente detto Lord Brummidge, o semplicemete Brummidge.
Sua moglie sarà detta Lady Brummidge e si firmerà, ad esempio, Anne Brummidge.
L'erede di un visconte non ha titoli particolari. Tutti i suoi figli sono detti 'honorable'.
5. BARONE (Baron), proviene dall’antico tedesco “baro”, equivalente al tedesco Freiherr.
Sua moglie è baronessa.
Da notare che i termini barone e baronessa in Inghilterra vengono usati solo nei documenti formali. In genere vengono semplicemente chiamati Lord e Lady.
Lei si firmerà con il nome di battesimo più il titolo del marito.
Per i figli di un barone vale quanto detto sopra per i figli di un visconte.
Poi segue, ma non fa parte dell'alta nobiltà (Peers), il BARONETTO (Baronet).
Un baronetto è chiamato Sir più nome di battesimo e cognome. Ad esempio: Sir Richard Wellesley.
Sua moglie è detta Lady più cognome del marito, ad esempio: Lady Wellesley. Non Lady Mary Wellesley, a meno che non sia figlia di un duca, marchese o conte.
La moglie di un baronetto si firmerà con il nome di battesimo e il cognome del marito, ad esempio: Mary Wellesley.
I figli di un baronetto non hanno distinzione particolare. Il titolo, però, è ereditabile, cosa che lo distingue dal Cavaliere.
CAVALIERE (Knight), che è un titolo simile al baronetto ma non è trasmissibile.
La moglie di un cavaliere sarà Lady più 'cognome del marito'.
ALTRI TITOLI
DOWAGER [pronuncia: 'dauager']
Quando una nobile rimane vedova è detta 'dowager' [n.d.t. termine che non ha corrispettivo in italiano se non nel concetto di 'vedova di nobile'] , ma in pratica questo titolo non viene usato finchè il figlio maggiore (l'erede) non si sposa, perchè si potrebbe fare confusione su chi sia la vera Lady Middlethorpe, ad esempio.
Anche se ha una nuora, la vedova di un nobile continuerà comunque ad essere comunemente chiamata con il suo titolo originale a meno che non si rischi di fare confusione.
Perciò, se la Dowager Duchess of Tale fosse a un party in casa mentre la nuora si trova a Londra, la gente non le si rivolgerebbe costantemente chiamandola 'dowager duchess'.
PEERESSES on their own right [donne nobili per titolo proprio]
Ci sono davvero pochissimi titoli che possono essere trasmessi a una figlia se non c'è l'erede maschio; quello di Regina , per esempio.
In questo caso l'uso è lo stesso che per le mogli di un nobile , ma il marito non acquisisce nessun titolo per matrimonio, come ad esempio è successo per il duca di Edimburgo che non è re.
Una nobile per titolo proprio continua a mantenere il proprio titolo anche dopo il matrimonio e nel caso in cui il titolo del marito sia superiore al suo, lei viene chiamata con entrambi i titoli, per secondo quello di rango inferiore.
Il suo diritto al titolo rimane nonostante il matrimonio e può essere trasmesso.
Poichè il marito non guadagna nessun titolo con il matrimonio potrebbe esserci una contessa di Arbuthnot sposata a un Mr Smith.
Il figlio maggiore di una nobile con titolo proprio eredita il titolo della madre e assume il suo titolo immediatamente più basso in rango.
Se non avesse figli maschi, l'erede potrebbe essere la figlia maggiore, ma finchè quest'ultima non eredita il titolo, avrà soltanto il titolo di Lady che le spetta per nascita , ad esempio: Lady Anne, perchè una figlia femmina è sempre 'presunta'.
Ci potrebbe sempre essere l'erede maschio.
Nessun commento:
Posta un commento