giovedì 2 settembre 2021

RECENSIONE "La biblioteca dei giusti consigli" di Sara Nisha Adams

 


TITOLO: La biblioteca dei giusti consigli
TITOLO ORIGINALE: The Reading List
SERIE: no serie, autoconclusivo
AUTORE: Sara Nisha Adams
DATA DI PUBBLICAZIONE: 2 Settembre 2021
EDITORE: Garzanti
GENERE: narrativa contemporanea
FINALE: chiuso





TRAMA

La giovane Aleisha è tutto fuorché una lettrice accanita. Da tempo, non si fida più dei libri perché l’hanno delusa. Eppure, il caso vuole che rimedi un lavoretto estivo in una biblioteca, dove l’unico modo per riempire i vuoti tra un avventore e l’altro è sfogliare qualche pagina. Un passatempo noioso se non fosse che una mattina compare Mukesh, un signore alla disperata ricerca di un contatto con la nipotina topo di biblioteca. L’uomo le chiede di consigliargli qualcosa da leggere e Aleisha pensa bene di cavarsela con una lista che ha trovato in fondo a un vecchio volume sgualcito. Ma si sbaglia. Perché Mukesh torna con l’intenzione di parlare dei romanzi che gli ha indicato. E lei non può far altro che dare un’altra possibilità alla lettura. Così, libro dopo libro, si accorge che ogni storia è capace di trasportarla lontano e di mostrarle il lato migliore della realtà: Il buio oltre la siepe la invita a guardare il mondo con occhi diversi; Orgoglio e pregiudizio le insegna che esiste la persona giusta per ognuno di noi, mentre Piccole donne le fa scoprire la forza della gentilezza e della solidarietà. Col passare dei giorni, Aleisha e Mukesh sperimentano il potere terapeutico della letteratura, che li avvicina e cura l’anima. E si rendono conto che i romanzi che leggono racchiudono un segreto inaspettato. Un segreto che ha a che fare con la biblioteca e che li legherà a doppio filo. Perché solo unendo le forze e diffondendo la passione per la lettura potranno portarlo alla luce e arrivare alla verità.

RECENSIONE

La biblioteca dei giusti consigli è un libro perfetto per chi ama i libri, a chi pensa che siano terapeutici e hanno il potere di aprirci gli occhi sul mondo e al ruolo importante che svolgono le biblioteche in ogni città. La storia è ambientata a Wembley, un quartiere di Londra in cui ci sono culture diverse e molte contraddizioni. Mukesh è un uomo sessantenne di origini indiane che ha perso da poco la sua amata moglie, Naina. Mukesh si è chiuso in se stesso e vive nella solitudine e in una routine, rimanendo aggrappato al ricordo della moglie e ai momenti trascorsi insieme a lei. Ha tre figlie protettive, ognuna impegnata con la propria vita, che lo aiutano a gestire la routine. Mukesh non è un lettore, ma Naina lo era, e quando trova un libro tra le cose della moglie presa dalla biblioteca di Harrow Road inizia a leggerlo e a scoprire molto di Naina al suo interno. Aleisha è una giovane donna che si prende cura, insieme al fratello, della madre, trascurando gli amici e i bisogni di un’adolescente. Trova lavoro nella biblioteca di Harrow Road ma in realtà non è una lettrice. Quando incontra Mukesh, le loro vite finiranno per intrecciarsi e portarli a instaurare una grande amicizia. La biblioteca dei giusti consigli è una lettura emozionante, intensa e profonda che racchiude tante tematiche universali, come la famiglia, la solitudine, il dolore, l’amicizia e l’amore per i libri che arrivano al momento giusto e che sono in grado di migliorarci. I due protagonisti sono ben caratterizzati e ci accompagnano nella loro evoluzione e nel loro percorso interiore. Lo stile di scrittura dell’autrice è scorrevole, appassionante, pieno di dolcezza e sa arrivare dritto al cuore del lettore. Se avete voglia di una bella lettura che rende omaggio ai nostri amati libri, immergetevi tra le pagine di questo libro! Non ve ne pentirete!




Nessun commento:

Posta un commento