venerdì 12 novembre 2021

RECENSIONE "Come fuoco sulla pioggia" di Alessia Litta

 




TITOLO: Come fuoco sulla pioggia
SERIE: #2 Duval, autoconclusivo
AUTORE: Alessia Litta
DATA DI PUBBLICAZIONE: Novembre 2021
EDITORE: self publishing
GENERE: rosa contemporaneo
AMBIENTAZIONE: Francia
FINALE: chiuso




TRAMA

Luc Duval non ama le complicazioni e vive la sua vita con una leggerezza che i suoi fratelli non sempre approvano. In amore fa lo stesso. Seduce, conquista, ma non concede più di tre appuntamenti. Non si innamora e non vuole mettere radici. Ed è contento così.
Fino a quando Greta Busson non torna a Saint-Valloire.
Lui e Greta si sono appena parlati in passato, ma di una cosa Luc è certo: Greta lo detesta e, se potesse, lo farebbe sparire dalla faccia della Terra. Lui stesso non ha simpatia per quello scricciolo di donna sempre vestito di nero, incapace di sorridere.
Eppure il ritorno di Greta a Saint-Valloire non sembra casuale, qualcosa si nasconde dietro gli strani comportamenti della ragazza.
Luc non vorrebbe farsi coinvolgere, ma saprà resistere al richiamo di quegli occhi gelidi come una pioggia invernale.

RECENSIONE

Alessia Litta torna con un nuovo romance appassionante che saprà rapire i vostri cuori. Fin dalla prima pagina il lettore si sente catapultato in una storia bellissima narrata con un trasporto unico e con uno stile di scrittura curato e appassionante in grado di trasmetterci sensazioni ed emozioni visive. Conosciamo Greta, una donna indipendente, forte, determinata, con alle spalle un passato complicato, che vive costantemente all’erta. Lei reagisce, non si abbatte e affronta le difficoltà di petto, senza mai arrendersi e farsi mettere i piedi in testa. Decide di tornare nel paesino di Saint-Valloire dove vive la sua migliore amica Daphne. Saint-Valloire è un posto incantato che sembra uscito dalle fiabe, circondato dal verde della natura, dalle Alpi e da un lago di un azzurro abbagliante. Un luogo caratteristico che dona la pace e la tranquillità dell’anima e in cui mi piacerebbe vivere per sempre. Un posto che sa di calore, poiché la gente che ci vive si prendere cura l’una dell’altra. Peccato però che la sua vita viene sconvolta dall’arrivo di Luc Duval, un uomo arrogante, il tipico playboy pieno di sé, che sa sempre cosa vuole e lui desidera Greta ad ogni costo e farà di tutto per conquistarla nonostante i rifiuti di lei. Entrambi però celano fragilità e insicurezze dietro una facciata da duri e l’attrazione che li lega li avvicinerà e permetterà loro di conoscersi davvero, senza barriere. Greta e Luc sono due personaggi con due caratteri forti e determinati che si scontrano a suon di sfide e battibecchi. Per questo motivo si ritrovano per la maggior parte del tempo a scontrarsi e a sfidarsi in ogni modo possibile. Ma ben presto questo sentimento di odio darà spazio a quello più puro e totalizzante come l’amore. Quell’amore che protegge e ti fa sentire al sicuro, quello che dona premure e fa battere forte il cuore. Entrambi i protagonisti sono ben caratterizzati nelle loro tante sfaccettature caratteriali, nei loro trascorsi e nel loro presente tormentato, nelle loro differenze e nel sentimento che provano. Importante è che anche l’impronta psicologica che l'autrice dà loro, consentendo al lettore di conoscerli nel profondo. Lo stile appassionante e curato dell’autrice esalta anche le descrizioni dei paesaggi, ci fa catapultare nella suggestiva bellezza del paesino francese, una gemma nascosta che spero di visitare un giorno. L’autrice è stata bravissima nel dosare e intrecciare perfettamente la parte romance e quella di mistero creando così un connubio perfetto e avvincente a cui il lettore non riesce a resistere. Oltre ai due protagonisti conosciamo anche i personaggi secondari che fanno da contorno alla storia e che come le comparse in un film sono importantissimi per lo svolgimento della trama. Ormai Saint-Valloire è diventato un posto dove come lettrice ho lasciato il cuore. Insomma, in conclusione non posso far altro che consigliarvi questa storia bellissima e calamitante che vi ruberà il cuore.





Nessun commento:

Posta un commento