venerdì 27 maggio 2022

RECENSIONE "Fuori tempo" di Monica Lombardi

 



TITOLO: Fuori tempo
SERIE: no serie, autoconclusivo
AUTORE: Monica Lombardi
DATA DI PUBBLICAZIONE: 18 Maggio 2022
EDITORE: Hope Edizioni
GENERE: narrativa
AMBIENTAZIONE: Italia
FINALE: chiuso







TRAMA

Un urlo, poi un pianto, lungo e disperato: così inizia la storia di Martina.
Prosegue con un viaggio insieme all’uomo che ha sempre creduto di odiare, un viaggio verso il padre che non vede da dieci anni e che non sente più come tale.
Fuori Tempo è la storia di una ragazza che odia il mondo perché lo ama troppo, di un uomo che non sa più come lottare per quello che ama e di un uomo che ha già perso, due volte.
È la storia di due generazioni diverse, per certi versi distanti, che scoprono di parlare ancora la stessa lingua. Fuori Tempo narra di una tempesta che spaventa e confonde, di onde che travolgono, rubano l’ossigeno, per poi trascinarci via e abbandonarci su una spiaggia lontana.
Raccontata con la stessa forza di quelle onde, questa è la storia di una giovane donna arrabbiata e coraggiosa, che scopre, anche grazie all’aiuto di chi meno avrebbe immaginato, che non avere tutte le risposte non significa per forza annegare: significa vivere.

RECENSIONE

Monica Lombardi torna con un libro di narrativa emozionante che non può essere catalogare in un unico genere, e per questo può essere letto da chi ama i viaggi introspettivi, le storie d’amore e chi vuole riflettere su tematiche importanti quali l’adolescenza, i legami, la diversità e le famiglie allargate. Vi è capitato di sentirvi fuori tempo almeno una volta nella vostra vita? Che fosse in una relazione, in un’amicizia o altro? Crediamo spesso di avere tanto tempo davanti a noi, un futuro lungo ma ci rendiamo conto ben presto che ne perdiamo tanto e spesso lo rimpiangiamo, soprattutto quando bisogna dire addio alla persona che amiamo. Martina ha solo diciotto anni quando perde la persona che l’ha cresciuta, che l’ha amata e non le ha mai fatto mancare niente da quando il padre le ha abbandonate tanti anni prima per un amore che lui credeva impossibile. Ora la vita ha deciso di rimescolare tutto e di dare la possibilità a Martina di recuperare il rapporto con suo padre. Fuori tempo si dipana su tre piani narrativi: il primo di Martina che ci parla della sua adolescenza e di tutte le incertezze e paure di questo periodo; il secondo di Riccardo, suo padre, che vuole rientrare nella vita della figlia e infine quello del grande amore di quest’ultimo. Leggeremo quindi tutte e tre le loro voci, li scopriremo nel profondo, nei loro sentimenti, sensazioni, pensieri ed emozioni. Lo stile di scrittura dell’autrice è sempre quello a cui ci siamo abituati: fluido, coinvolgente e ricco di introspezione psicologica dei personaggi. Fuori tempo è un libro che affronta tantissime tematiche attuali e spinose, come l’alcol, le droghe, ma soprattutto l’amore vero, le etichette da abbattere quando ci si innamora e infine di famiglia. Un libro che ci insegna a non sprecare tempo in cose futili ma a passarlo con le persone che amiamo e che l’amore è quello di due persone che si amano, nella sua forma più pura e semplice.




Nessun commento:

Posta un commento