venerdì 24 giugno 2022

RECENSIONE "Gli anni dell'amicizia" di Anne Stern

 


TITOLO: Gli anni dell'amicizia

TITOLO ORIGINALE: Meine Freundin Lotte
SERIE: no serie, autoconclusivo
AUTORE: Anne Stern
DATA D’USCITA: 24 Maggio 2022
EDITORE: Mondadori
TRADUTTORE: Silvia Albesano
GENERE: narrativa contemporanea
FINALE: chiuso




TRAMA

Berlino, 1921: Lotte Laserstein vuole diventare una pittrice ma le porte dell'accademia d’arte si sono appena aperte per le donne e Lotte deve combattere contro il risentimento degli insegnanti e dei critici maschi. Trova uno spirito affine al suo nella giovane fotografa Traute, che le fa da modella; presto tra le due nasce un’amicizia molto speciale, quella che si alimenta di ideali, aspirazioni, voglia di libertà, arte. Fino al momento in cui la situazione politica in Germania diventa insostenibile per le artiste ebree e Lotte deve fuggire, facendo perdere le proprie tracce. Quando, molti anni dopo, le due si rincontrano, il silenzio che le ha divise si trasforma rapidamente in recriminazioni e litigi. Di colpo le due donne sono costrette ad affrontare i loro demoni e riaprire vecchie ferite. Una storia intensa e commovente lungo le vie tortuose dell’amicizia e una riflessione preziosa sulla forza della sorellanza.

RECENSIONE

Dopo La signorina Gold uscito lo scorso anno con Mondadori, Anne Stern torna in Italia con il suo romanzo Gli anni dell’amicizia. L’autrice di Berlino prendendo ispirazione dalla corrispondenza e dalle fotografie di due donne realmente esistite tesse la trama di un’amicizia intensa, di un legame artistico profondo, quella tra Lotte Laserstein e Traute Rose, tra pittrice e modella fotografa. L’incombere della guerra in Germania dissipa le tracce della pittrice ebrea Lotte, costretta alla fuga, sino ad un ritrovarsi in Svezia dopo molti anni. Il ricordo è fervido sebbene siano “passati quarant’anni dai tempi di Berlino, quasi mezzo secolo”, è come sbirciare “in un’epoca remota dal buco di una serratura”. Eppure la Storia ha lasciato lividi, ferite, cicatrici indelebili, e Lotte non può tornare a Berlino. Tra demoni e ferite, tra passato e presente, tra realtà e finzione, “la luce filtra tra le dita con scintillii rossastri e d’oro” a illuminare il sodalizio di spirito tra due donne emancipate. Gli anni dell’amicizia è un romanzo storico con una importante componente introspettiva, che intreccia Storia e arte, creando una storia tutta al femminile di pura intensità. Seguiamo una giovane Lotte, determinata, forte, perspicace e intelligente, che vuole inseguire il suo sogno di diventare una pittrice. Sogno che però viene ostacolato dai pregiudizi e soprattutto da un mondo prettamente maschile che lascia poco spazio alle donne. L’unica che la comprende è Traube, una giovane fotografa che le fa da modella e che diventa presto sua amica. Seguiamo le due donne avanti e indietro nel tempo mentre affrontano le difficoltà e compiono un’evoluzione tortuosa. Gli anni dell’amicizia è una storia intensa e commovente lungo le vie tortuose dell’amicizia e una riflessione preziosa sulla forza della sorellanza. Se amate le storie tutte al femminile con personaggi realmente esistiti, che parlano di libertà, indipendenza, lotte e ideali, non perdetevi questo romanzo bellissimo e ricco di emozioni!


Nessun commento:

Posta un commento