TITOLO ORIGINALE: Take me with you when you go
SERIE: no serie, autoconclusivo
AUTORI: David Levithan, Jennifer Niven
SERIE: no serie, autoconclusivo
AUTORI: David Levithan, Jennifer Niven
TRADUTTORE: Valentina Zaffagnini
DATA DI PUBBLICAZIONE: 3 Maggio 2022
EDITORE: DeA Planeta
GENERE: narrativa per ragazzi (da anni)
FINALE: chiuso
DATA DI PUBBLICAZIONE: 3 Maggio 2022
EDITORE: DeA Planeta
GENERE: narrativa per ragazzi (da anni)
FINALE: chiuso
TRAMA
Ezra l’ha appena scoperto: Bea se n’è andata. Sua sorella non ha lasciato nulla dietro di sé. Nessun biglietto, nemmeno una parola. E lui si sente perso, confuso e proprio non capisce perché lo abbia lasciato indietro, visto ciò che li lega e i segreti terribili che per anni hanno custodito tra le mura di casa. Poi, Ezra trova un biglietto. Sopra c’è appuntato solo un indirizzo mail. E lui inizia a scrivere.
Bea è stanca di fingere che le cose vadano bene. Lo fa da quando sua madre si è risposata. Ma adesso non ha più intenzione di sopportare l’indifferenza e le umiliazioni e da mesi progetta la fuga. Una fuga perfetta in cui Bea salverà suo fratello, salverà entrambi, lei e lui, scappando lontano da una famiglia che non la ama e non le appartiene. Poi però riceve una mail. Una mail che stravolge i suoi piani e cambia la posta in gioco. Bea parte, ma senza Ezra. Deve farlo, perché insieme a lui non potrebbe trovare le risposte che cerca. Gli lascia allora una mail, nella speranza che, come per lei, anche per lui un indirizzo possa cambiare le cose… Due voci, due vite, due personaggi spezzati ma determinati a combattere e rialzarsi. David Levithan e Jennifer Niven orchestrano un romanzo intenso, delicatissimo e profondo, che soddisferà i lettori di Ogni giorno e Raccontami di un giorno perfetto.
RECENSIONE
Portami con te quando te ne vai è uno Young Adult scritto da due grandi autori del panorama americano: Jennifer Niven, scrittrice dei bestseller “L’universo nei tuoi occhi” e “Raccontami di un giorno perfetto” da cui è stato tratto il film, e David Levithan che ha scritto i bestseller “Will ti presento Will” e “Ogni giorno” da cui è stato tratto il film. Il romanzo si presenta sottoforma di un romanzo epistolare tra due fratelli, Bea e Ezra, e inizia quando Bea scappa di casa, lasciando Ezra solo con un bigliettino su cui è scritto un indirizzo di posta elettronica con il quale potersi scambiare delle mail. Bea ha organizzato la sua fuga nei minimi dettagli, per sfuggire a una situazione familiare difficile e complicata. Da anni la madre non mostra più attenzione verso di loro poiché è totalmente soggiogata dal compagno Darren, un uomo intrattabile e violento verbalmente e fisicamente che umilia i suoi figliastri e li fa sentire inadeguati. Ezra e Bea così si annullano, non sono più loro stessi. Bea fugge e lascia Ezra ad affrontare da sola l’ira del patrigno per ritrovare se stessa e la forza che gli anni in quella casa hanno abbattuto. Man mano che leggiamo lo scambio di mail dei due fratelli, capiamo a poco a poco la situazione familiare all'interno dell'ambiente fino a ricostruire il quadro degli eventi e capire come i due fratelli reagiscono a tutto questo. Se da una parte c’è Bea che fugge per trovare la felicità per se stessa e suo fratello, Ezra invece resta e avrà il coraggio di chiedere aiuto. Un percorso che i due intraprendono singolarmente e che li porterà a prendere in mano la propria vita e a compiere delle scelte. La scrittura dei due autori si fonde e crea un romanzo armonico, ben costruito, con personaggi caratterizzati a tutto tondo che impariamo a conoscere nel profondo. Come avrete capito la tematica principale è la violenza domestica, tema importante e attuale più che mai. Tante sono le persone che vivono questa situazione difficile tra le mura domestiche e che non riescono a liberarsi da queste catene invisibili. Il romanzo ci insegna a liberare la voce per denunciare e chiedere aiuto, nonostante sia tanto difficile. Portami con te quando te ne vai è un romanzo di formazione coinvolgente e intenso, che ci parla delle fragilità interiori ma anche della forza che abbiamo dentro. Una lettura adatta non solo ai giovani lettori ma anche agli adulti.
Nessun commento:
Posta un commento