TITOLO: Lifel1k3
TITOLO ORIGINALE: Lifel1k3
SERIE: #1 Lifelike
AUTORE: Jay Kristoff
DATA DI PUBBLICAZIONE: 25 Ottobre 2022
EDITORE: Mondadori
GENERE: fantascienza (da 14 anni)
SERIE: #1 Lifelike
AUTORE: Jay Kristoff
DATA DI PUBBLICAZIONE: 25 Ottobre 2022
EDITORE: Mondadori
GENERE: fantascienza (da 14 anni)
TRADUTTORE: Gabriele Giorgi
FINALE: aperto
FINALE: aperto
TRAMA
Eve ha diciassette anni, e l'ultima cosa di cui ha bisogno è un segreto da custodire. No, grazie, è già abbastanza impegnata a guardarsi le spalle e a districarsi tra mille problemi. Problema numero uno: il robot gladiatore che ha passato mesi a costruire è stato ridotto a un relitto fumante. Problema numero due: ha perso con gli allibratori i pochi crediti che aveva, l'unico mezzo per comprare le medicine indispensabili a Nonno. Problema numero tre: un gruppo di fanatici puritani la vuole uccidere e... che altro? Ah, sì, ha appena scoperto che può distruggere le macchine con il potere della mente.
Forse ha vissuto momenti peggiori, ma non riesce proprio a ricordarseli.
Quando però scopre la carcassa di un ragazzo androide di nome Ezekiel, nell'ammasso di rottami che chiama casa, tutto cambia; si mette in viaggio per salvare chi ama insieme a lui, alla sua amica Lemon e al suo compagno robotico Cricket: attraverseranno deserti di vetro nero, combatteranno contro cyborg assassini, esploreranno megalopoli abbandonate, fino a scoprire i segreti sepolti nel suo passato... anche se ci sono segreti che è meglio non portare alla luce.
RECENSIONE
Lifel1k3 è il primo volume della serie Lifelike ambientata in un mondo futuristico. Ci troviamo in un mondo cambiato. Le guerre hanno distrutto completamente il pianeta e le radiazioni continuano a contaminare la popolazione. La storia racconta la storia di Eve, una giovane ragazza di sedici anni con un solo occhio e una protesi dietro la testa che da due anni vive con il nonno malato su un'isola discarica, dopo che la sua famiglia è stata sterminata. La vita lì non è affatto facile ma per fortuna ci sono il simpatico logika Cricket, la frizzante amica Lemon e un dolce cane-robot di nome Keiser. Eve recupera pezzi metallici per crearne uno dei robot che sappiano combattere e accumulare qualche credito per le medicine del nonno. Dopo un incontro si ritrova con il suo robot ridotto a un relitto fumante e la consapevolezza di avere il potere di fondere i circuiti delle apparecchiature elettriche. Così Eve è costretta a fuggire poiché le persone con questo potere vengono considerate abomini e successivamente uccise. Nel suo rientro a casa si imbatte in un lifelike di nome Ezekiel, un androide praticamente identico agli umani dotato di una velocità sovraumana e in grado di rigenerare le proprie ferite. Sarà proprio Ezekiel a riportare a galla dei segreti spaventosi e a fare mettere Eve in discussione tutta la sua vita. L'avventura di Eve e della sua squadra composta da Lemon Flesh e Cricket inizia proprio da qui, combattendo assassini cyborg e infiltrandosi nelle megalopoli nella speranza di salvare le persone che ama. Riuscirà Eve a scoprire la verità sugli oscuri segreti del suo passato? Ma a quale costo? Lifel1k3 è un romanzo sci-fi e post apocalittico ambientato in un futuro tecnologico, colmo di riferimenti a Blade Runner, Pinocchio, Anastasia, Mad Max e Paradise Lost. Ancora una volta Jay Kristoff ha creato un romanzo geniale che fa percepire al lettore il senso di distruzione della guerra e che lascia al lettore spunti di riflessione sul significato della vita, sull'oppressione e sul diritto di ribellione. I personaggi sono tutti ben caratterizzati e vividi agli occhi del lettore. Lemon Flesh è la migliore amica di Eve, la sua spalla. Con il suo caschetto fucsia e la sua esuberanza, Lemon è il personaggio più divertente della storia. Poi c'è Cricket, il piccolo androide creato dal nonno con l'obiettivo di proteggere e ubbidire a Eve. Lifel1k3 è un romanzo che mescola sapientemente azione e combattimenti, amicizia e amore, ribellione e colpi di scena. Non perdetevi questo bellissimo libro! Non ve ne pentirete!
Nessun commento:
Posta un commento