martedì 25 ottobre 2022

RECENSIONE "The Upper World" di Femi Fadugba

 


TITOLO: The Upper World
TITOLO ORIGINALE: The Upper World
SERIE: #1 Upper World
AUTORE: Femi Fadugba
DATA DI PUBBLICAZIONE: 18 Ottobre 2022
EDITORE: Mondadori
GENERE: fantascienza (da 14 anni)
TRADUTTORE: Roberta Verde
FINALE: chiuso





TRAMA

Due adolescenti, una generazione di distanza, due vite destinate a collidere nel corso (e al di fuori) del tempo.

OGGI Esso, quindici anni, ha un dono: riesce a essere sempre nel posto sbagliato al momento sbagliato. E questa sua straordinaria capacità lo ha proiettato nel bel mezzo di uno scontro tra due gang rivali della periferia londinese. Tutto ciò che desidera è arrivare sano e salvo al weekend. Ma un colpo alla testa ricevuto durante un incidente lo fa accedere a un luogo al di fuori del tempo e dello spazio dove riesce a scorgere frammenti del suo passato e del suo futuro. Se ciò che ha visto si avvererà, non ci sarà scampo per lui e per i suoi amici, a meno che non riesca, prima o poi, a cambiare il corso della storia grazie all'aiuto di una persona. Il problema (non da poco) è che quella persona non è ancora nata...

DOMANI Rhia, orfana quindicenne, non fa che tormentarsi con continue domande sul proprio passato. E tutto si aspetterebbe tranne che le risposte siano custodite proprio dal suo nuovo tutor di fisica. Il professor Esso, però, non è capitato nella sua vita per caso, solo per assicurarsi che lei faccia correttamente i compiti. L'uomo in realtà ha bisogno del suo aiuto per porre rimedio a una tragedia avvenuta quindici anni prima. E forse proprio lui, che sembra essere la chiave per comprendere il passato di Rhia, sarà fondamentale per avere un futuro per cui vale la pena lottare.

RECENSIONE

The Upper World è il romanzo di fantascienza di Femi Fadugba. L’autore è laureato all'università di Oxford con una tesi in fisica quantistica, ha lavorato come tutor di scienze e poi come consulente per una società attiva nel campo dell'energia solare. Il suo romanzo d’esordio porta alla luce grandi interrogativi di matematica e fisica sullo spazio e sul tempo attraverso due protagonisti, appartenenti a due piani temporali differenti, le cui vite si collideranno a un certo punto della storia. A Londra, nel presente, vive Esso, un ragazzo di quindici anni, che tenta di tenersi alla larga dalle gang del suo quartiere. Purtroppo non sempre ci riesce e spesso si trova nel posto sbagliato al momento sbagliato. Sarà proprio durante uno scontro tra due gang rivali che Esso vive qualcosa di incredibile che gli permette di vedere cosa accadrà nel futuro. Nel futuro conosciamo Rhia, una ragazza di quindici anni e promessa del calcio, che per tutta la vita non fa che andare alla ricerca della sua famiglia di origine, dal momento che è stata adottata e passa da una casa famiglia all’altra senza mai restare troppo. L’unica persona stabile è il suo tutor di fisica, che si scopre essere proprio Esso, con il quale potrebbe cambiare il passato, altrimenti tutto sarà perduto. Il legame che unisce questi due personaggi non posso svelarvelo, anch'io ammetto di non averlo capito subito ed è stata una bella sorpresa scoprirlo. Femi Fadugba tesse una storia originale e appassionante, inserendo nozioni di fisica moderna e di matematica all’interno della trama. Le voci dei due protagonisti si alternano per consentirci di conoscerli bene e sono divise e chiare. Rhia è sicuramente il personaggio che spicca di più. Una ragazzina intelligente che non si ferma di fronte alle difficoltà, che cerca delle risposte alle sue domande e che sa come farsi valere. Se siete appassionati di libri sci-fi, di viaggi nel tempo o di fisica, non potete perdervi questo bellissimo libro in cui è possibile viaggiare nel tempo e intervenire sugli eventi. Una storia che si presta benissimo a una trasposizione cinematografica. Nel luglio del 2023 uscirà il seguito intitolato The Mirror World.




Nessun commento:

Posta un commento