venerdì 18 novembre 2022

BLOG TOUR "Un magico appuntamento sotto le stelle" di Emily Bell: L'IRLANDA E IL NATALE

 



DATA DI PUBBLICAZIONE: 28 Ottobre 2022

TITOLO: Un magico appuntamento sotto le stelle

AUTORE: Emily Bell

GENERE: rosa contemporaneo
EDITORE: Newton Compton

TRAMA

Il Natale è alle porte, ma Norah ha il morale a pezzi: persino sua madre le ha dato buca e le feste si prospettano piuttosto solitarie... Si sta crogiolando nell'autocommiserazione mentre passeggia per strada, quando una canzone ascoltata per caso le riporta prepotentemente alla memoria il ricordo di una vacanza di molti anni prima: durante una delle estati più indimenticabili della sua vita, un ragazzo di nome Andrew le rubò il cuore. E le fece promettere che, qualora fossero stati entrambi ancora single, dieci anni dopo si sarebbero incontrati di nuovo a Natale, a Dublino. Norah aveva quasi dimenticato quella sciocca promessa, ma in fondo non ha nulla da perdere, e poi un viaggio in Irlanda potrebbe essere proprio quello che le ci vuole per tirarsi su di morale. Così decide di sfidare le scarse possibilità che lui si presenti all'appuntamento. Quando sarà arrivato il momento di scoprire la verità, chi ci sarà ad attenderla sotto il grande orologio di Grafton Street?



BLOG TOUR: L'Irlanda e il Natale


Durante le festività natalizie l’Irlanda si pervade di un’atmosfera assolutamente unica e magica, grazie anche alla sempre maggiore diffusione dei mercatini di Natale non solo a Dublino ma anche in tante altre cittadine dell’isola.
I lampioni riluccicano nelle strade del centro decorate con le luminarie, i negozi si vestono a festa con le vetrine addobbate a tema e la gente si accalca per ammirarle strette nei cappotti per combattere il freddo pungente dell’inverno.


Luminarie
Parte della magia del Natale sono proprio le luminarie. Le più belle sono quelle di Grafton Street, dove fanno da cornice alla via pedonale e ai suoi negozi addobbati e quelle di O’Connell Street, dove si può ammirare il grande albero di Natale che viene acceso tutti gli anni a fine novembre con la presenza di un personaggio famoso!


Piste di ghiaccio
Amatissime dagli irlandesi, sono un modo divertente per calarsi nell’atmosfera natalizia e tornare un pò bambini. La più famosa è sicuramente quella presente al 7Up Winter Wonderland, 2000 metri quadrati per il tradizionale 7UP Christmas on Ice: qui infatti troverete un vero e proprio villaggio natalizio con tanto di circo, di spettacoli a tema e di mercatini natalizi!


Delizie del palato
Se invece amate il cibo e le prelibatezze gastronomiche allora non dovete perdervi il Taste of Christmas, una mostra annuale sull’eccellenza del cibo delle feste che si svolge si solito a fine novembre. Anche il Food & Wine Magazine Christmas Show: il salone della RDS di Dublino si trasforma in un fiabesco paesaggio invernale dedicato alla cucina casalinga, dove potrete raccogliere tutti gli elementi per preparare un perfetto pranzo di Natale.


Christmas Carols
Un’altra grande tradizione irlandese sono i concerti natalizi, che si svolgono generalmente nelle chiese della città: chiamati Christmas Carols, si possono ammirare presso il Pavilion Theatre, la St. Patrick’s Cathedral e la Christ Church Cathedral dove si trova anche un magnifico presepe.


Uno spettacolo natalizio
Per calarvi nella magia di Natale potete anche prevedere una serata a teatro, per gustarvi uno spettacolo o un musical a tema come tra cui Cenerentola, Peter Pan e La bella addormentata nel bosco. Anche i musei si ammantano di atmosfera natalizia e organizzano eventi che divertiranno grandi e piccini. Ad esempio al National Wax Museum Plus Santa Claus ha trovato casa per il mese di dicembre: qui nella sezione dedicata ai bambini i più piccoli potranno lasciare le loro letterine! Oppure al National Leprechaun Museum potrete scoprire tutto sulle leggende irlandesi dedicate al Natale.



BELFAST


Anche Belfast si trasforma sotto le festività natalizie: la città si ammanta di quella magica atmosfera che solo il Natale riesce a creare. Le vie del centro si illuminano con meravigliose luminarie e i tanti eventi a tema sono l’occasione per visitare la città in uno dei momenti più magici dell’anno.


Santa’s Grotto
Questa è una tradizione tipicamente nordica: la casetta di Babbo Natale dove incontrare di persona il personaggio simbolo del Natale, lasciargli la letterina e fare una foto con lui. Di solito si trova a CastleCourt o a Victoria Square.


Il mondo delle favole a teatro
Il periodo natalizio è anche l’occasione per riscoprire i personaggi delle favole e i grandi classici della letteratura delle feste con uno spettacolo teatrale che lascerà a bocca aperta grandi e piccini.


Natale al Titanic Belfast
Dal 22 novembre è possibile vivere tutta la magia del Natale al Titanic Belfast con una giornata indimenticabile: si realizzano le decorazioni, si gioca, si ascoltano le storie classiche, si scrive la lettera di Babbo Natale e lo si può incontrare nella sua bottega dell’antiquario.



TRADIZIONI IRLANDESI

In Irlanda esistono numerose tradizioni e costumi, recenti o antichi, che caratterizzano il modo irlandese di vivere questa festa.


- Christmas Jumpers – Nel periodo natalizio le strade d’Irlanda si riempioni di maglioni di lana a tema natalizio dei colori e delle fantasie più disparate. Sembra quasi una sfida d’originalità e di… kitsch! Sono conosciuti come Christmas jumpers, capi d’abbigliamento decisamente poco “cool” ma che strappano sempre un sorriso.


- La candela alla finestra – Alcune famiglie usano porre una candela accesa alla finestra la notte della vigilia di Natale. Essa rappresenta un segnale di benvenuto per Maria e Giuseppe -secondo quanto raccontano i Vangeli- vagavano in cerca di alloggio a Betlemme la notte in cui nacque Gesù.


- La corona d’agrifoglio – L’usanza di appendere una corona d’agrifoglio, diffusasi in tempi moderni in tutto il mondo occidentale, era dovuta al fatto che le foglie e i frutti invernali di questa pianta rappresentavano una decorazione semplice e soprattutto gratuita, permessa dunque anche dalle classi sociali meno abbienti.


- The Wren Boy Procession – Il giorno di Santo Stefano è il giorno delle “Wren Boy Processions”. Non stupitevi dunque se lungo le strade incontrerete gruppi di giovani irlandesi vestiti in modo bizzarro e intenti a cantare o semplicemente… fare rumore! Nella maggior parte dei casi si tratta di iniziative attraverso le quali si raccolgono fondi per beneficenza.


- Il 6 Gennaio è il “Natale delle donne” – Il giorno dell’Epifania è conosciuto in gaelico irlandese come Nollaig na mBean, il “Natale delle donne”. Tradizionalmente le donne di casa si prendono un giorno di riposo (uscendo con le amiche per un drink) mentre gli uomini si dedicano alle faccende domestiche, alla cucina e a disfare le decorazioni natalizie.


- Oca o Tacchino arrosto – Il piatto natalizio per tradizione è rappresentato dall’oca o dal tacchino arrosto. A fare da contorno salsa ai mirtilli, patate al forno, cavoletti di Bruxelles e mince pies, tortine salate ripiene di frutta e/o carne.


- Messa di mezzanotte – Come avviene in Italia, anche nella cattolicissima Irlanda si celebra la Messa di mezzanotte tra il 24 e il 25 Dicembre. In genere non mancano i classici cori natalizi (Christmas carols). Meglio arrivare in anticipo se si desidera trovare posto a sedere in chiesa!


- Corse di cavalli – Il 26 Dicembre non è solo il giorno delle Wren Boy Processions ma anche quello in cui hanno luogo alcune delle corse di cavalli più importanti dell’anno, in particolare nelle contee di Dublino, Cork e Kerry. La corsa di Leopardstown, a sud della capitale, attrae ogni anno circa 20mila spettatori!


- Tuffo di Natale nell’oceano – A volte gli irlandesi sembrano non avere paura di niente. A prova di ciò, molti di loro sfidano le acque gelate dell’oceano tuffandosi in mare il giorno di Natale da un promontorio conosciuto come Forty Foot, a Sandycove, nei pressi di Dublino. Un’esperienza… da brividi!

Nessun commento:

Posta un commento