SERIE: no serie, autoconclusivo
AUTORE: Adriana Locke
DATA DI PUBBLICAZIONE: 2 Aprile 2025
EDITORE: Queen Edizioni
GENERE: romance
FINALE: chiuso
TRAMA
Theo Brooks è difficile da non notare. Con il suo sorriso malizioso, gli addominali duri come la roccia e i successi ottenuti sul campo, è il più arrogante di tutti gli atleti e, sfortunatamente per me, il mio nuovo compagno di stanza.
Quando l'ufficio ammissioni confonde il mio nome e cognome, lasciandomi a vivere nei dormitori maschili, sento che il mio programma perfettamente organizzato si allenta ad ogni filo che Theo tira.
E a lui piace tirarli tutti.
È solo quando scopro che il mio fidanzato se la sta spassando con altre ragazze che le cose si fanno interessanti. Theo propone una soluzione al mio problema: mi aiuta a far ingelosire il mio ex e io lo aiuto a respingere le avances che riceve di continuo dalle sue fan.
Ma più Theo Brooks si presenta al mio fianco, più mi rendo conto che i confini che abbiamo tracciato si stanno sfumando.
RECENSIONE
Claire Bryant ha ventidue anni e sta per iniziare il terzo anno all’università di Bexley. A causa di un errore finisce nel dormitorio maschile, per giunta in una stanza mista. Il suo coinquilino è Theo Brooks, di ventitrè anni, amato giocatore di hockey e a lei gli atleti non piacciono. Il ragazzo è all’ultimo anno, quindi è concentrato perché si deve far selezionare per entrare nella NHL. È circondato dalle conigliette dell’hockey, però lei non gli cade ai piedi. La convivenza non comincia bene dato che hanno esigenze e stili di vita diversi. Alla fine trovano un accordo che vada bene a entrambi: devono fingere di stare insieme, così Theo non avrà le ragazze che lo importunano e Claire si potrà vendicare dell’ex traditore. Anche se sembrano una coppia, non è reale, fino a quando la finzione inizia a influenzare la realtà. S. J. Sylvis ha scritto un libro coinvolgente che ha ritmo e colpi di scena interessanti. I due protagonisti sono definiti, ma la storia li fa maturare ancora di più. Claire è abituata a fare tutto da sola a causa del suo passato, è insicura e lotta continuamente. Con l’ex era docile e sottomessa perché la faceva sentire inadeguata e le lascia cicatrici profonde. Deve ricostruirsi come persona e deve capire che nessuno deve controllarla. Il vivere con un ragazzo ed essere attorniata dai giocatori di hockey le consentono di ricredersi sugli atleti. Theo è nato per giocare a hockey e al college è una star. Tuttavia non vuole nessuna distrazione, nemmeno le ragazze. Durante la convivenza si diverte quando Claire si arrabbia e la stuzzica di proposito. Pur non essendo il suo tipo, cerca di capirla e proteggerla dall’ex, ma deve concentrarsi e lei sta diventando proprio quello di cui non ha bisogno, una distrazione. Gli fa provare sentimenti mai provati: prima c’era solo l’hockey, ora no. E scopre che può eccellere nello sport senza escludere altro. Ci sono tanti personaggi minori. I giocatori di hockey sono teste calde, fanno risse, ma sono compatti pur prendendosi in giro e si aiutano nei momenti di bisogno. Dalla parte di Claire i più significativi sono la migliore amica Taytum, l’ex ragazzo e altre due persone che hanno un peso nella storia. I protagonisti sono oggettivamente attratti l’uno verso l’altra perché sono due bei ragazzi. Per una questione di principio resistono fino a quando, conoscendosi meglio, abbattono i muri che hanno eretto. Il loro coinvolgimento li porterà a vivere momenti intensi e non volgari. La cover è molto bella e in tema. Ho letto un libro in cui entrambi i protagonisti esprimono giudizi affrettati e sbagliati l’uno sull’altro. Claire e Theo scoprono di essere più simili di quanto possano immaginare e questo permette ai sentimenti di crescere. Theo impara ad andare oltre il suo solito stile di vita mentre Claire capisce come si vive in una relazione sana.
TRAMA
Everly non pensava che sarebbe tornata a vivere con i suoi genitori, e sicuramente non si aspettava di farlo da madre single, ma una volta costretta a cambiare prospettive, la giovane donna si pone un solo obiettivo: rifarsi una vita.
Blake, il suo datore di lavoro, sembra però avere un debole per lei e suo figlio... e più tempo passa con lui, più è difficile ricordare perché cedere alla chimica tra loro è una brutta idea.
Ora, con il futuro in gioco, Everly e Blake dovranno decidere se l’amore è un rischio che vale la pena correre.
RECENSIONE
Everly Graham è appena tornata a vivere dai suoi genitori con Sampson, il figlio di dieci mesi che sta crescendo da sola. Dato che deve ricominciare, si fa assumere alla Live Life Adventures come office manager, ma Blake, uno dei suoi capi, non la sopporta, tuttavia deve essere gentile con la nuova arrivata e non la deve spaventare con il suo carattere piuttosto spigoloso. Il ragazzo finge che la sua vita vada bene, però porta un peso sulle spalle impegnativo; inoltre si era comportato male con Tanner e Cybil e ha sensi di colpa. Mentre Everly tenta di costruirsi un nuovo equilibrio e Blake affronta le conseguenze di scelte altrui, la convivenza forzata in ufficio li fa scontrare, ma con il tempo si avvicinano, fino a quando, condividendo confessioni, scoprono di poter fare affidamento in modo reciproco. E cosa può succedere se nel frattempo si mettono in mezzo amici e parenti per farli diventare una coppia?
Aurora Rose Reynolds ha scritto un libro scorrevole con due personaggi dal carattere forte, ma con pensieri e problemi da affrontare: il loro primo incontro è simpatico. Blake è un orso, lo conosciamo già, ma lo è per un motivo. Non ha mai tempo per sé poiché ha difficoltà a cedere il controllo, infatti non sta vivendo e ha bisogno che tutto funzioni perfettamente. Si lega subito a Sam e sa che deve dare tempo a Everly, ma lei gli ha risvegliato qualcosa e ci vuole provare. È consapevole che se sceglie Everly accetta anche il figlio e non ha mai dubbi. Everly invece deve rimboccarsi le maniche con la forza che solo una mamma single può avere. Ha sbagliato sull’ex e ora non si fida più del proprio giudizio, tuttavia le piace vedere Blake insieme al figlio, si emoziona quando osserva l’uomo che offre amore al suo bambino e con il tempo lo considera il suo porto sicuro, il ragazzo al quale appoggiarsi. Per finire, viene accolta nella grande e meravigliosa famiglia allargata che le gravita attorno. Ci sono tanti personaggi minori. Ritroviamo Cybil e Tanner che hanno sviluppi, ovviamente Maverick e le famiglie di Blake e Everly che hanno un ruolo ben definito e rilevante. Leggiamo anche di un aggancio interessante al libro precedente. I protagonisti, superata l’antipatia iniziale, si avvicinano e questo porta ad abbracci e baci sempre più importanti. Le scene tra le lenzuola sono delicate, ma cariche di significato. Ho letto un libro sulla capacità di lasciarsi andare e correre dei rischi che però portano a trovare la propria metà. Nonostante Blake ed Everly siano schiacciati da situazioni impegnative, il loro rapporto cresce fino a poter fare affidamento uno sull’altro e costruire qualcosa di bello.